Ecco una breve guida alle cose da fare e vedere a Torino con i bambini, se siete in città per un viaggio o se non sapete cosa fare durante il week end con i vostri piccoli.
Dal sorprendente Museo dell’Automobile con la sua giostra a catena di montaggio, al magico Museo del Cinema alla Mole Antonelliana con l’ascensore panoramico. I bambini ameranno una passeggiata nel Parco del Valentino e una salita sulla “dentiera” fino a Superga. Non perdete il Planetario di Pino Torinese per viaggiare tra le stelle, il Museo A come Ambiente per divertenti esperimenti ecologici e, per gli amanti delle due ruote, lo spettacolare skate park al Parco Dora.
Musei, attività, curiosità e attrazioni note e meno note consigliate da un papà torinese come me e preferite dai miei figli.
1- Museo dell’Automobile e il Centro storico Fiat
I bambini adorano visitare il Museo dell’Auto di Torino, sia per le auto che sono esposte, curiose, antiche, simili a carrozze oppure con carrozzerie che sembrano astronavi, sia per le ambientazioni fantastiche permettono di fare un viaggio nella storia dell’auto.
I miei figli adorano in particolare il giro sulla giostra catena di montaggio, camminare sul pavimento con le strade e gli isolati di Torino, la galleria delle auto da corsa e il bookshop con ogni sorta di macchinina e libro sul tema.



Vai alla pagina dedicata al Museo dell’Automobile per altre foto.
Per i piccoli appassionati di motori, merita una visita anche il Centro Storico Fiat, in via Chiabrera 20. Qui troveranno le auto che hanno fatto la storia della Fiat, il caccia G91, motori di aerei e svariati modellini di aerei, navi e treni. Per saperne di più vai alla pagina.


2 – Museo Nazionale del Cinema
Un altro posto assolutamente da vedere a Torino con i bambini. La location, ovvero la Mole Antonelliana simbolo di Torino, già di per sé vale la visita e lascia tutti senza fiato, con l’ascensore che sale nel vuoto fino alla cima e le rampe a spirale sulla volta dell’edificio.
Le ambientazioni del museo che illustrano i diversi generi cinematografici sono poi una scoperta dopo l’altra: è possibile sedersi in un tipico caffè storico di Torino, entrare dentro un frigorifero gigante, sdraiarsi sulle chaise longue e ammirare le proiezioni sui grandi schermi.

I bambini apprezzeranno la sala dei cartoni animati (si può anche passare nella porta sfondata da Willy Coyote) e quella dedicata a Star Wars.


Angolo preferito dai i miei figli: la stanza in cui ci si puà sedere sui water, che al posto dell’acqua hanno dei piccoli schermi.
Per saperne di più vai alla pagina dedicata al Museo del CinemaMuseo del Cinema alla Mole Antonelliana.
3 – La piccola città ciclabile
I bambini che amano andare in bicicletta impazziranno per questa rete stradale in miniatura, con tanto di segnaletica, stop e parcheggi, percorribile esclusivamente in bici.
È po’ fuori dal centro di Torino, ma ci si può arrivare con la pista ciclabile lungo la Dora. Per saperne di più vai alla pagina dedicata.

4 – Il Parco del Valentino
Anche se ultimamente il Borgo Medievale, attrazione tra le più amate dai piccoli torinesi, non è accessibile per lavori, il Parco del Valentino rimane uno dei luoghi più suggestivi in cui passeggiare o pedalare. Tra le varie cose da fare si può andare su e giù per i viali curvi e i ponticelli del Giardino Roccioso, sedersi sulla panchina dei Lampioni Innamorati, andare alla ricerca degli scoiattoli, visitare l’Orto Botanico, affittare un risciò o semplicemente giocare al parco giochi.


5 – Salita a Superga con la dentiera, oppure un giro su un tram storico
A Torino si può salire sulla dentiera? Proprio così… la dentiera è un piccolo trenino a cremagliera capace di superare pendenze molto elevate come quelle che permettono di raggiungere la Basilica di Superga in cima alla collina torinese.
Dopo aver visitato il piccolo museo dedicato ai trasporti, acquistato il biglietto, si sale sul piccolo vagone dagli interni in legno, che si inerpica sulla collina fino a raggiungere la Basilica.
Arrivati in cima potrete visitare un piccolo museo sulla flora e fauna della collina, la chiesa con bellissimo panorama sulla città e la tomba dei giocatori Grande Torino il cui aereo si schiantò proprio sulle pendici della collina.


In alternativa per stare in centro a Torino potete fare un salto su un tram storico. La Linea 7, in circolazione nei giorni festivi, vi farà ammirare il centro storico comodamente seduti sui dedili di legno di una storica vettura.
6 – Il museo di Scienze Naturali
Fritz, l’elefante donato ai Savoia dal Viceré d’Egitto e vissuto per molti anni alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, lo scheletro di una balenottera, orsi, tigri e altri animali impagliati, minerali coloratissimi e cristalli scintillanti, insetti e invertebrati. Questo museo è pieno di cose che i bambini ameranno. Un museo che stimola la curiosità e l’amore per la natura; organizza anche laboratori didattici e attività interattive pensate per i più piccoli, rendendo la visita un’esperienza educativa e coinvolgente.

Per saperne di più andate al sito del Museo Regionale di Scienze Naturali.
7 – Il playground con vista sulla Mole Antonelliana


State facendo un giro in centro e i vostri piccoli non ce la fanno più? Serve una pausa rigeneratrice? Sotto le mura dei Giardini Reali c’è un bel playground con vari giochi colorati tra i prati dei Giardini Reali Bassi, vicino a Via Rossini (il punto preciso lo trovate nella mappa a fondo pagina). Ideale per una pausa gioco in centro città.
8 – Planetario di Torino
In collina, a Pino Torinese, c’è Infini.to: il Planetario di Torino. Qui potrete ammirare veri e propri spettacoli, proiettati sulla cupola, che vi faranno viaggiare tra le stelle e nello Spazio.


Il Museo interattivo dell’Astronomia e dello Spazio vi farà provare con esperimenti e installazioni adatte anche ai bambini in età scolastica le leggi fisiche che regolano l’universo. Il museo di sviluppa su tre piani dedicati ad un argomento: l’osservazione dell’universo, il funzionamento e le leggi dell’universo e l’evoluzione del pensiero cosmologico.

Se siete senza macchina è un pò più scomodo da raggiungere visto che è fuori Torino, in collina: occorre prendere il bus linea 30 (urbana + suburbana), scendere alla fermata OSSERVATORIO e raggiungere a piedi (circa 10 minuti) il parcheggio di Via Osservatorio 8, da cui parte il servizio navetta gratuito.
9 – Il Museo A come ambiente
Il primo museo in Europa dedicato ai temi ambientali è pensato soprattutto per i bambini e per le scuole, ma è interessante anche per gli adulti. Le guide del museo vi accompagneranno alla scoperta di temi e problemi molto vicini alla nostra realtà quotidiana: l’utilizzo dell’acqua, i trasporti, i rifiuti, il cibo, l’energia e il clima. Un vero percorso di educazione ambientale attraverso esperimenti, giochi e installazioni.

10 – La Bolla, Balla e un giro sulla pista del Lingotto
Se volete avvicinare i bambini alla grande Arte non c’è niente di meglio: un museo non troppo grande e dispersivo ma con alcuni assoluti capolavori di Canova, Tintoretto, Manet, Renoir, Matisse, Modigliani, Picasso e appunto … Balla.
La pinacoteca Agnelli ha sede nello “scrigno” disegnato da Renzo Piano sul tetto del Lingotto, In una location spettacolare.


Prima o dopo la visita potete fare due passi, magari facendo correre una macchinina sulla pista parabolica dove un tempo venivano provate le Fiat prodotte nella fabbrica sottostante. Se avete fortuna potete vedere atterrare un elicottero sulla pista di atterraggio proprio di fronte alla Pinacoteca.


A testimonianza del passato industriale del Lingotto la Pinacoteca offre anche una piccola sala dedicata alla Fiat 500.
11 – I Giardini di Venaria Reale
Fuori Torino, ideali per un pic nic con i bambini o una passeggiata all’aria aperta, con vista che spazia dalla Reggia alle Alpi. Piacciono anche molto i giochi d’acqua della fontana all’ingresso della Reggia.

Troverete diverse installazioni artistiche e tavoli su cui fare una sosta pranzo o merenda, potrete fare un giro in gondola o sul trenino (a pagamento). Per i bambini sono particolarmente indicati il Fantacasino un padiglione che sembra uscito da una fiaba dedicato ai giochi di una volta e il Potager Royale l’orto della Reggia. Vai alla pagina alla Reggia con i bambini.


12 – Skate Park!
Sotto le gigantesche tettoie del Parco Dora c’è lo skate park più spettacolare e comodo della città. Rampe per tutti i gusti e divertimento assicurato su skate, monopattini o Bmx. Anche con la pioggia!



13 – A caccia di curiosità in giro per Torino
Torino è ricca di dettagli nascosti che cattureranno l’attenzione dei piccoli esploratori: tori disseminati per le strade, orsi che parlano di ambiente, pipistrelli scolpiti sotto i balconi e altri animali di pietra e metallo che “abitano” la città. Cercate le case più curiose, come quelle con le facciate decorate o le finestre particolari, e raccontate ai bambini le piccole superstizioni torinesi. Ogni scoperta diventerà un ricordo speciale e i bambini impareranno la storia della città divertendosi. Un modo originale per vedere Torino con occhi nuovi e stimolare la curiosità dei più piccoli!



Volete saperne di più? Andate alla pagina Cose curiose e insolite da vedere a Torino: viaggio tra stranezze e segreti nascosti.
14 – Visita al Museo Lavazza
Un’altra idea può essere una visita al Museo Lavazza, dove scoprire la storia del caffè attraverso un’esposizione molto scenografica che diverte anche i più piccoli, che ameranno i vecchi testimonial Carmencita e Caballero ideati da Armando Testa, in versione gigante.


15 – Alla scoperta della frutta o del corpo umano
C’è poi un palazzo a San Salvario, vicino al Valentino, che ospita due musei tra i più particolari di Torino: il Museo della Frutta, un museo unico al mondo con oltre 1000 varierà di frutta perfettamente riprodotta, in cui scoprire il concetto di Biodiversità. E il Museo di Anatomia, adatto a bambini più grandi e non impressionabili, perchè ospita una ricca collezione di scheletri, teschi, cervelli e riproduzioni di organi umani in cera.


16 – A caccia di street art al Borgo Campidoglio


Anche un giro per il Borgo Campidoglio, a caccia dei graffiti sulle facciate delle case può essere un’idea di attività da fare con i bambini. Una caccia al tesoro alla ricerca delle opere del MAU, il museo d’arte urbana. Per saperne di più vai alla pagina Borgo Campidoglio.
17 – I giochi d’acqua della Pellerina


Al Parco della Pellerina (che in realtà si chiamerebbe Parco Carrara) d’estate trovate, oltre alla Piscina all’aperto, un bel playground acquatico dove i bambini giocare con l’acqua, rinfrescandosi. É gratuito ma ricordatevi di portare il costume o un cambio.
18 – I boschi del Parco della Maddalena
Una gita al Parco della Rimembranza, per gli amici Parco della Maddalena, vi porterà a pochi chilometri dal centro di Torino in un bosco vero e proprio, dove sentieri ombrosi si snodano tra castagni, querce e betulle. Qui potrete respirare aria pura, ascoltare il canto degli uccelli e godervi una pausa rigenerante dalla vita urbana, magari facendo un picnic. Potrete scegliere tra svariati percorsi lungo viali alberati oppure sentieri più selvaggi che vi condurranno in cima alla collina (a 715 metri d’altezza), con una splendida vista su Torino. Qui troverete il Faro della Vittoria, la statua in bronzo alta 18 metri che si vede illuminata di notte in diversi punti di Torino. Durante la passeggiata, noterete che accanto a ogni albero posto lungo i viali è affissa una targa con il nome di uno dei 4.787 caduti torinesi della Prima Guerra Mondiale, un’occasione per riflettere anche per i più piccoli.
In autunno, verso fine ottobre, è bello andarci con i bambini per cercare le castagne e tornare a Torino con un piccolo bottino offerto dalla natura. In cima c’è il Faro della Vittoria che si vede illuminato sulla collina di notte in alcuni punti di Torino.
19 – Tra i camion dell’IVECO
Un altro posto molto amato, soprattutto dagli amanti dei motori, è il CNH Industrial Village (Iveco) dove è possibile salire su camion, trattori, e giganteschi escavatori. C’è anche una galleria di mezzi storici e un bar.

20 – Pedalare lungo il Po
Una gita in bici lungo il Po o la Dora è un modo semplice e divertente per vivere Torino da un punto di vista diverso, tra natura e storia. Lungo il Po potete pedalare su piste ciclabili da Moncalieri fino a San Mauro con splendide viste sul fiume e sulla collina. Un percorso ad anello, in piano, lungo 20 kilometri (farlo tutto è impegnativo per i più piccoli ma potete scegliere tratti più brevi) che attraversa diverse aree verdi come il Parco delle Vallere, il Parco del Valentino, il Parco della Colletta, il Parco del Meisino dove troverete anche una spiaggetta con vera sabbia…


Lascia un commento