
Situato nel cuore di Piazza Castello, Palazzo Madama è uno degli edifici simbolo di Torino, un luogo che racchiude oltre duemila anni di storia. Dalla sua origine come Porta Decumana in epoca romana, passando per il Medioevo come fortezza e residenza dei principi d’Acaia, fino alla trasformazione barocca del XVIII secolo ad opera di Filippo Juvarra, il palazzo rappresenta una perfetta sintesi dell’evoluzione architettonica e storica della città.


La storia e il nome: perchè “Madama” ?
Il nome “Palazzo Madama” deriva dalle due “Madame Reali” che lo abitarono: Cristina di Francia nel XVII secolo e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours nel XVIII secolo. Quest’ultima commissionò a Juvarra la scenografica facciata barocca (1718-1721), un capolavoro che conferisce al palazzo un aspetto maestoso e moderno, pur mantenendo le tracce dell’antico castello medievale.
Dal 1934, Palazzo Madama è la sede del Museo Civico d’Arte Antica, che custodisce una straordinaria collezione permanente composta da oltre 70.000 opere, spaziando dall’Alto Medioevo al Barocco.
Cosa vedere a Palazzo Madama
Potrete accedere liberamente allo scalone juvarriano (l’accesso è gratuito).
Se invece avete acquistato il biglietto, potete inizizare il percorso museale che si articola su quattro piani, ciascuno dedicato a un’epoca e a uno stile artistico specifico.
Al piano terra potete accedere alla corte medievale: una sala che conserva i resti della Porta Decumana romana e ripercorre la storia di Torino e del palazzo a partire dall’epoca romana. La corte ospita anche le mostre temporanee.


Nel fossato medievale si possono ammirare sculture in pietra, mosaici e il suggestivo giardino medievale, un piccolo angolo di natura nel cuore di Torino.

Al piano terra sono esposte opere che vanno dal Trecento al Rinascimento e rappresentano un’importante testimonianza della cultura figurativa di quel periodo. Qui potrete ammirare il “Ritratto d’uomo“, capolavoro di Antonello da Messina.

Il primo piano ospita le stanze barocche, arricchite da opere del XVII e XVIII secolo, inclusi gli appartamenti reali decorati con fasto e eleganza.

Al secondo piano si trovano le arti decorative di varie epoche, tra cui una delle più prestigiose collezioni di porcellane a livello mondiale.
Per concludere la visita a Palazzo Madama, salite sulla torre medievale per godere di una vista panoramica su Torino.

Lascia un commento