Una visita all’headquarter e al Museo Lavazza
“Il caffè è un piacere, se non è buono che piacere è?”
Chi non ricorda il celebre spot Lavazza con Nino Manfredi? Questa frase iconica accoglie i visitatori sulla facciata dell’ex Centrale Enel, nel cuore del quartiere Aurora a Torino. Qui, nel 2018, è nata la Nuvola Lavazza, il nuovo quartier generale del celebre marchio di caffè.

Dal punto di vista architettonico, il progetto è stato curato da Cino Zucchi, che a Torino ha curato il restyling del Museo dell’Auto.
La food experience è stata affidata a due grandi nomi della cucina: Ferran Adrià, il famoso chef spagnolo, e Federico Zanasi, uno chef italiano di grande talento.
La scenografia è stata progettata da Dante Ferretti, che ha anche lavorato al Museo Egizio di Torino. Infine, il design è stato curato da Ralph Appelbaum, un nome di spicco nel settore.
La Nuvola Lavazza non è solo un centro direzionale, ma un vero e proprio polo culturale aperto alla città. Un’area riqualificata che offre spazi pubblici, ristoranti, un museo interattivo e persino la possibilità di pranzare nella mensa aziendale.
Ma iniziamo con un po’ di storia…
Il Museo Lavazza

Il Museo Lavazza a Torino è un’esperienza multisensoriale che combina storia, cultura e innovazione, offrendo un viaggio emozionale nella cultura globale del caffè.
Il percorso espositivo è organizzato in cinque aree tematiche.
Casa Lavazza: Questo spazio ripercorre le tappe principali che hanno segnato gli oltre 120 anni di storia dell’azienda. Si inizia con la storia del fondatore Luigi Lavazza e si prosegue attraverso le generazioni successive, mostrando come l’azienda sia cresciuta e si sia evoluta nel tempo. La tazzina interattiva che ogni visitatore riceve alla biglietteria aiuta a personalizzare l’esperienza, fornendo informazioni approfondite e permettendo di attivare installazioni multimediali


La Fabbrica: questa sezione si concentra sulla produzione del caffè, accompagnando il visitatore alla scoperta delle varie fasi di lavorazione, dalla raccolta al confezionamento. Si esplorano i paesi di origine del caffè e le tecniche di tostatura, offrendo una visione completa del processo che porta il caffè dalle piantagioni alle tazze dei consumatori


La Piazza: rappresenta la celebrazione iconica del rito del caffè in un ambiente aperto e conviviale. Questa area simboleggia il ruolo centrale del caffè nella vita sociale e culturale, mostrando come esso sia diventato un elemento fondamentale delle tradizioni italiane e internazionali
L’Atelier: questo spazio ricorda uno studio fotografico e presenta con immagini e installazioni i 60 anni di collaborazioni creative di Lavazza. Si possono ammirare le opere d’arte e i progetti di design commissionati dall’azienda nel corso degli anni, come i personaggi di Armando Testa, Carmencita e Caballero
Universo: Uno spazio quasi onirico che conclude il percorso museale. Il visitatore si immerge in una proiezione multimediale a 360 gradi, vivendo in maniera suggestiva il mondo Lavazza. Questa area invita a riflettere sul proprio posto all’interno dell’esperienza Lavazza, creando un legame personale con il brand


Al termine del percorso, i visitatori possono godere di un’autentica coffee experience, degustando le miscele Lavazza più pregiate e scoprendo gli esclusivi prodotti di Coffee Design.

noltre, è possibile visitare un’area archeologica adiacente al museo, che conserva i resti di una basilica paleocristiana scoperta durante i lavori di costruzione del complesso Nuvola Lavazza
Esplorando la Nuvola Lavazza: cosa vedere e fare
Il complesso della Nuvola Lavazza è composto da diversi edifici, ognuno con la sua particolarità.
La Piazza della Nuvola
Il cuore pulsante del complesso, uno spazio aperto alla città che invita alla socializzazione e alla scoperta.

La vecchia Centrale Enel
Un gioiello di architettura industriale, restaurato e trasformato in uno spazio polifunzionale per eventi, congressi e concerti. La struttura originale è stata preservata, creando un affascinante contrasto tra elementi industriali e design contemporaneo

Il ristorante Condividere by Ferran Adrià

“Il ristorante del futuro è un luogo che va totalmente ripensato, dev’essere un’impresa culturale, prima che economica”
Ferran Adrià
Un luogo in cui viene celebrato il gusto italiano per il cibo, la condivisione, l’ospitalità e… ovviamente il caffè, con uno spazio dedicato alla degustazione per finire l’esperienza gastronomica nel migliore dei modi.
Così Ferran Adrià ha presentato il ristorante Condividere, il pezzo forte della Nuvola: ideato dallo chef più famoso al mondo, disegnato dallo scenografo premio Oscar Dante Ferretti e condotto in cucina dallo chef Federico Zanasi.


Il menu del ristorante Condividere, insignito di una Stella Michelin, alterna alcune delle celebri tapas di Ferran Adrià, come l’oliva sferificata, con piatti di ispirazione più italiana, come ad esempio il Tramezzino Mulassano, ispirato all’omonimo caffè storico torinese dove sono stati inventati i tramezzini, i Goffri di farinata o il gelato al parmigiano ispirato a Bob Noto.
Il Bistrot, una mensa aperta

ll Bistrot, realizzato in collaborazione con Slow Food è la mensa aziendale di Lavazza. È aperta anche a tutti i cittadini, da lunedì a venerdì, solo a pranzo.
Tre diverse isole ristorante e tre menu ispirati a tre tappe della storia Lavazza:
- Murisengo, dove naque il fondatore Luigi Lavazza, con i piatti della tradizione piemontese e italiana
- Via San Tommaso 10 dove ebbe inizio la storia di Lavazza, dedicato allo street food
- Tierra,il progetto di produzione sostenibile promosso da Lavazza, con ricette salutari e light
Anche i cartelli della toilette sono in tema caffè: l’uomo Caballero e la donna Carmencita

Informazioni sul Museo Lavazza
Per maggiori info vai al sito dedicato alla Nuvola.
Lascia un commento