Torino panoramica: le più belle viste da 0 a +670 metri

Ammirare il panorama di Torino dall’alto è emozionante. Poche città al mondo possono godere di una cornice così suggestiva: l’arco alpino che abbraccia la città da sud, ovest e nord, con il caratteristico profilo del Monviso che svetta, la collina a est, i tre fiumi che la bagnano.

Le Corbusier definì Torino la città con la più bella posizione naturale. 

In questa pagina trovate i più bei miradores, come li chiamano a Lisbona, o belvedere, come li chiamiamo noi, insomma una selezione di posti dalla visuale privilegiata su Torino, partendo dal più alto, Superga a 670 metri di altitudine, fino al più curioso a 0 metri sul mare che troverete al termine della pagina.

Dalla collina (+ 670m)

Sono tanti i punti della collina da cui ammirare il panorama su Torino: Villa della Regina, Villa Genero, il parco della Maddalena, oppure da Superga, magari dopo essersi inerpicati fino a 670 metri di altezza  con la “dentiera” .

superga2 superga

Dal Colle dei Cappuccini o da Villa della Regina (+ 280m)

Il colle dei Cappuccini è la terrazza sulla collina più vicina alla città: da qui è possibile vedere piazza Vittorio in tutta la sua bellezza, i Murazzi, il Po con le Alpi sullo sfondo, magari con il sole che tramonta dietro alle montagne.

cappuccini

Quello di Villa della Regina è il belvedere più suggestivo sulla città.

vista da villa della regina

Dalla terrazza del grattacielo San Paolo (+ 150m)

grattacielo San Paolo

Prenotando un tavolo al Lounge Bar panoramico (37simo piano), al Ristorante Piano35 oppure iscrivendosi alle visite o agli eventi dedicati, è possibile salire in cima al grattacielo San Paolo e godere di una vista mozzafiato a 360 ° su Torino.

Dalla cima della Mole Antonelliana (+ 85m)

L’ascensore panoramico ti spara in pochi secondi dalla base alla cima dell’edificio più alto di Torino. Da lì è possibile godere di una vista a 360° su tutta la città e vedere il simbolo di Torino da un’insolita prospettiva.
Talpa

Dal campanile di Santa Zita (+75m)

La seconda guglia più alta di Torino è quella della chiesa di Nostra Signora del Suffragio e di Santa Zita, in via San Donato. Curiosità: in cima al campanile non troverete campane (sono poste a metà altezza); il punto più alto veniva infatti utilizzato da Francesco Faà di Bruno (il progettista) come osservatorio astronomico. E’ visitabile su prenotazione.
Santa Zita

In cima al Campanile del Duomo (+40m)

Se avete voglia di fare un po’ di ginnastica… potete salire sulla torre campanaria del Duomo di Torino: dopo 300 gradini sarete ripagati da un affaccio privilegiato su piazza Castello, sulle cupole del Guarini, sui giardini reali e sulle Porte Palatine.
Campanile-mole
Vai sul sito del Museo Diocesano per info e orari.

Dalla torre di Palazzo Madama (+30m)

Se siete pigri potete comunque ammirare piazza Castello da una prospettiva diversa, salendo con l’ascensore vetrato in cima alla Torre di Palazzo Madama.  Pannelli fotografici illustrano i principali edifici che è possibile vedere da ogni finestra.

Camminare su Torino al Museo dell’Auto (0m)

Al primo piano del Mauto, potete passeggiare su una gigantesca mappa di Torino, scoprendo edifici, strade e piazze, oltre alle più importanti carrozzerie torinesi.

Museo dell'Automobile Torino

Volete alte idee di cose da vedere a Torino?

Andate all’itinerario 10 cose da fare a Torino !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.