I Musei Reali di Torino comprendono in un unico percorso e un unico biglietto Palazzo Reale, la Biblioteca Reale, l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di antichità, Palazzo Chiablese, la Cappella della Sacra Sindone e i Giardini Reali.
Da piazza Castello e dalla Piazzetta Reale, superato il cancello con le statue di Castore e Polluce, partiamo per un viaggio affascinante: un itinerario lungo 3 km che ripercorre la storia d’Italia dai reperti romani del Museo di Antichità ai sontuosi saloni di Palazzo Reale.

Se avete poco tempo consigliamo di visitare almeno Palazzo Reale assieme alla Cupola della Sindone e all’Armeria Reale, gli ultimi due si vedono abbastanza rapidamente. Chi ha più tempo invece può gustarsi il percorso completo.
Al termine della visita potrete rifocillarvi nella caffetteria di Palazzo Reale o riposarvi negli eleganti Giardini Reali con vista sulla Mole Antonelliana.
Palazzo Reale

Nel 1561 Torino divenne la nuova capitale del Ducato di Savoia. Per attribuirle un centro del potere nuovo di zecca, il duca Carlo Emanuele I, incaricò l’architetto Ascanio Vittozzi della costruzione del Palazzo Reale. Ampliato e ristrutturato per volontà della prima Madama Reale, Maria Cristina di Francia, è diventato un ambiente ricco di opere d’arte grazie agli interventi di Filippo Juvarra (Scala delle Forbici), di Benedetto Alfieri e di Claudio Francesco Beaumont. Fu la residenza ufficiale dei Savoia fino al 1865.

Visitate gli appartamenti reali riccamente decorati e arredati dal XVII al XX secolo che documentano l’evoluzione del gusto dei sovrani sabaudi e conservano non soltanto gli arredi, in particolare di Pelagio Palagi, ma anche orologi, porcellane e argenti. Potrete percorrere vaste sale sontuosamente decorate, lo scenografico Scalone d’Onore, il maestoso Salone della Guardia Svizzera, la raffinata Sala dei Paggi e dalla solenne Sala del Trono. Perdetevi nella magia della Sala da Ballo e lasciatevi sorprendere dal suggestivo Gabinetto Cinese.


Interessantissima è anche la visita alle cucine, per scoprire alcune curiosità legate al cerimoniale della tavola, ricette, mode e regole del cerimoniale del Palazzo che fu cuore del regno d’Italia. Le cucine non sono comprese nel normale biglietto, non sono sempre disponibilie e fanno parte delle visite guidate, richiedete le informazioni in biglietteria.

Cappella della Sindone


La cappella che ospita la Sindone, capolavoro barocco di Guarino Guarini, è stata riaperta dopo un lunghissimo e complesso restauro iniziato dopo l’incendio del 1997. I Savoia potevano accedere alla cappella direttamente da Palazzo Reale e anche voi potrete fare lo stesso: è compresa nel percorso di visita dei Musei Reali. La vista della cupola a pagoda vi lascerà senza fiato!
Biblioteca Reale
Dopo Palazzo Reale, la visita prosegue nella contigua Biblioteca Reale. Qui sono conservate collezioni di disegni, libri a stampa, manoscritti e pergamene, il celebre “Autoritratto” a sanguigna e il codice sugli uccelli di Leonardo da Vinci.

Armeria Reale

L’Armeria reale è una scenografica galleria in cui sono esposte armature e armi dalla preistoria all’inizio del ‘900. Una delle collezioni d’armi e armature più ricche d’Europa, custodita nell’ambiente sontuoso della Galleria del Beaumont.
Galleria sabauda

La Galleria Sabauda, è una delle più importanti pinacoteche italiane con oltre settecento dipinti tra cui capolavori di grandi maestri italiani, fiamminghi e olandesi come Rembrandt, Bellotto, Botticelli, Gaudenzio Ferrari, Van Eyck, Guercino, Tiepolo.
Museo Archeologico
Immergetevi in un viaggio affascinante alla scoperta dell’archeologia di Torino e del Piemonte, un percorso che si estende naturalmente fino alle civiltà del Mediterraneo. Con il suo vasto allestimento e le numerose sale, il museo offre un’esperienza di visita approfondita e coinvolgente.
Giardini Reali

Dopo la lunga visita ai Musei Reali godetevi un po’ di relax tra il verde dei Giardini Reali. Superato il cortile di Palazzo Reale troverete un’oasi di pace nel cuore di Torino.

Sedetevi su una delle sedie di metallo verde che ricordano molto quelle delle Tuileries a Parigi, e godetevi la vista sulla Mole Antonelliana.

Un Caffè Reale
Concedetevi una pausa tra eleganti argenti e raffinate porcellane nelle accoglienti sale interne del Caffè Reale, nei locali della Regia Frutteria, il luogo dove venivano conservate le porcellane e l’argenteria del Palazzo.
Lascia un commento