10 cose da fare nelle Langhe

Avete mai sognato di perdervi tra dolci colline coperte di vigneti, assaporando alcuni dei migliori vini al mondo? Le Langhe, Patrimonio UNESCO a un’ora da Torino, vi aspettano con un’esperienza sensoriale unica, tra castelli, borghi arroccati, opere d’arte e cibo strepitoso.

Scoprite con noi le 10 esperienze imperdibili in questa terra di eccellenze: dal maestoso “re dei vini” Barolo al prezioso tartufo bianco d’Alba, dai borghi medievali arroccati sulle colline alle passeggiate panoramiche tra i filari. Visitate castelli storici come quello di Serralunga d’Alba e Grinzane Cavour, lasciatevi sorprendere dalla colorata cappella di Sol LeWitt a La Morra, e provate l’emozione della “cerca” del tartufo con esperti cercatori e i loro fidati cani.

Ogni angolo delle Langhe racconta una storia di tradizione, passione e qualità che ha reso questa terra celebre in tutto il mondo. Ma ora preparatevi a un viaggio indimenticabile nel cuore dell’enogastronomia piemontese!

Ecco le migliori 10 cose da fare nelle Langhe!

1- Su e giù per le colline

Vista da Monforte d'Alba

Le Langhe sono un territorio unico al mondo, dal caratteristico paesaggio collinare segnato dalla coltivazione dell’uva, recentemente iscritto tra i patrimoni dell’Unesco.

La zona più intatta e da non perdere è sicuramente quella in cui si coltiva il Barolo, compresa tra i comuni Grinzane Cavour, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Barolo, La Morra e Verduno.

Le colline delle Langhe sono il luogo ideale per passeggiate rilassanti, con una vista panoramica sui vigneti e i paesaggi collinari. Ci sono molte passeggiate indicate con percorsi segnalati, tra cui il Sentiero delle Vigne che attraversa Barolo.

2- Barolo e il Wimu, il museo del Vino

Barolo castello

In una visita alle Langhe non può mancare una sosta nel paese che da il nome al vino piemontese più celebre, uno dei più pregiati al mondo. In questo piccolo paese, circondato dalle colline pettinate dai filari delle viti, troverete un’atmosfera internazionale: è facile sentire parlare tedesco, francese o americano.

Nel castello di Barolo troverete il Wimu, un museo interattivo del vino, progettato da Francois Confino, che ha curato gli scenografici allestimenti dei Musei del Cinema e dell’Auto di Torino. Il museo offre un percorso emozionale e interattivo attraverso quattro piani e 25 stanze, esplorando la storia e la cultura del vino, in particolare del Barolo.

Terminata la visita potrete degustare svariate qualità di Barolo nell’enoteca sottostante: vi verrà fornita una tessera elettronica con il credito che desiderate e potrete servirvi da soli.

3- Il castello di Serralunga d’Alba

Castello di Serralunga d'Alba

Le Langhe, durante il Medio Evo, erano costellate da castelli e torri che, sulla cima delle colline, permettevano di controllare il territorio e avvistare le minacce nemiche. Il castello di Serralunga è caratterizzato dalla suo sviluppo in verticale (è alto 35 metri), unico esempio di castello “dongione” in Italia. Dalla cima potrete ammirare un fantastico panorama a 360° sulla Bassa e Alta Langa.

4- Il castello di Grinzane Cavour

Castello di Grinzane Cavour

Un altro castello che merita una visita, anche se meno pittoresca, è l’imponente fortezza di Grinzane. Qui visse il Conte Camillo Benso che, verso la metà dell’Ottocento con la Marchesa Juliette Colbert (nel castello di Barolo) e l’enologo francese Oudart, “inventò” il Barolo, applicando al Nebbiolo le tecniche di produzione utilizzate per i grandi vini francesi. Qui ogni anno, agli inizi di novembre, si tiene l’asta mondiale del Tartufo che richiama appassionati da tutto il mondo.

5- Degustazione e visita alle cantine

Qui c’è l’imbarazzo della scelta. Nelle Langhe su ogni collina troverete uno o più produttori di vini. Ci sono molte cantine vinicole aperte al pubblico dove è possibile degustare i vini e scoprire il processo di produzione del vino. Alcune a produzione familiare, altre storiche e immense.

Come non degustare almeno uno tra i più famosi e apprezzati in tutto il mondo, come il Barolo, il “re dei vini” piemontesi, il Barbaresco, il Nebbiolo o il Dolcetto?

Nella foto le scenografiche cantine Ceretto, con il caratteristico Acino trasparente.

L'acino della Ceretto nelle Langhe

6- Inerpicarsi sulle stradine di Monforte d’Alba al tramonto

Monforte è un paesino arroccato su una collina, con strade talmente ripide che d’inverno rischiano di essere impraticabili.

Monforte Alba

Nel paese è ancora possibile notare qualche testimonianza della tragica storia: qui visse una prima comunità di Catari che attorno all’anno Mille venne deportata a Milano e messa al rogo. In cima al paese troverete un curioso anfiteatro naturale, l’Anfiteatro Horszowski, un auditorium all’aperto che ospita concerti ed eventi culturali, come il celebre festival “Monfortinjazz“, grazie alla sua acustica eccezionale e alla scenografia naturale che lo circonda.

In cima a Monforte potrete godere di una splendida vista sulle Langhe e sul Monviso.

Tramonto in langa sul Monviso

7- La Morra e la “cappella colorata”

Non può mancare una visita allo splendido borgo di La Morra, da cui ammirare il belvedere sulla Bassa Langa, e alla piccola Cappella del Barolo colorata, opera di Sol LeWitt, immersa nelle vigne.

8- Un giro nel centro storico di Alba

Alba è la cittadina più dolce delle Langhe, del Piemonte o forse del mondo, qui ha sede la Ferrero…  Qui si possono assaporare i prodotti tipici rinomati della zona, il tartufo su tutti, in uno dei tanti ristoranti (per i gourmet ospita anche un 3 stelle Michelin, il Piazza Duomo dello chef Enrico Crippa). Da non perdere una passeggiata nel ricco centro storico tra strade medievali, chiese e torri.

9- Truffle Hunting

La zona delle Langhe è conosciuta per la produzione di tartufi bianchi. È possibile partecipare ad escursioni con un esperto cercatore di tartufi e il suo cane, e imparare come trovare questi tesori della natura.

10 – Alla scoperta dei prodotti d’eccellenza del territorio

La zona delle Langhe è famosa per la sua cucina tradizionale e le specialità locali, che rappresentano un perfetto esempio della ricchezza gastronomica del Piemonte. Tra i piatti più iconici ci sono i tajarin alle uova, un formato di pasta fresca servito spesso con il tartufo bianco di Alba, il bollito misto, un classico della cucina piemontese accompagnato da salse come la mostarda, e il brasato al Barolo, un piatto robusto che unisce la carne di manzo al vino Barolo.

Non può mancare la Bagna cauda, una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio, ideale per accompagnare verdure e carni o la carne cruda all’Albese. Senza dimenticare i dolci, come la torta alle nocciole, che sfrutta la qualità della nocciola Tonda Gentile delle Langhe. E poi, ovviamente, c’è il Tartufo bianco di Alba, un ingrediente prezioso che arricchisce molti piatti locali.

La cucina piemontese, in generale, è caratterizzata da una forte tradizione di piatti a base di carne, sia cruda che cotta, come la carne all’albese e il vitello tonnato, e da una grande varietà di paste fresche fatte in casa, come i ravioli del plin. I dolci sono un’altra specialità, con il bonet, un budino di cioccolato e amaretti, e le pesche ripiene, un classico estivo.

Nelle Langhe, ci sono molte osterie e ristoranti dove è possibile assaggiare queste prelibatezze, dalle versioni più tradizionali a quelle più innovative e raffinate, come quelle proposte dai ristoranti stellati. Questo rende la zona un paradiso per gli amanti del buon cibo e del vino, con la possibilità di abbinare i piatti locali a vini prestigiosi come il Barolo e il Barbaresco.

Per saperne di più sulla cucina piemontese vai alla pagina Cosa mangiare di tipico a Torino

La panchina gigante di La Morra

Potrebbe interessarti anche…

Le panchine giganti

Parti alla scoperta delle Langhe da una prospettiva insolita: lanciati alla ricerca delle coloratissime panchine giganti sparse tra le colline, per un’esperienza panoramica che unisce natura, arte e libertà.

Comments

2 risposte a “10 cose da fare nelle Langhe”

  1. Avatar ENOLA TASSI
    ENOLA TASSI

    TOUR MOLTO INTERESSANTE. VORREI PIANIFICARE UN VIAGGIO DI 2/3 GIORNI NELLE LANGHE E MI AVVARRO’ DEI VOSTRI CONSIGLI. VORREI, SE POSSIBILE, AVERE QUALCHE NOME DI RISTORANTI TIPICI DELLA ZONA E CONOSCERE IL NOME DI QUALCHE ALBERGO O BRED AND BREAKFAST. GRAZIE

  2. Avatar TOlove

    C’è l’imbarazzo della scelta… Qualche consiglio di posti in cui siamo stati. Per mangiare: Osteria Ai Rebbi a Monforte d’Alba, oppure Osteria dei Catari sempre a Monforte. L’Argaj a Castiglione Falletto. Per dormire: Agriturismo Minaldo ( con sauna) e Amalia Cascina in Langa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: