Cosa vedere a Torino in 1 giorno
Se avete solo un giorno per visitare Torino, potete concentrarvi sulle attrazioni principali del centro storico. Iniziate la giornata con una passeggiata tra Piazza Castello, Via Roma, Via Lagrange, Piazza Carignano e Piazza San Carlo, cuore elegante della città.

Per un’esperienza culturale, scegliete almeno uno dei principali musei di Torino:
- Museo Egizio, il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo
- Musei Reali, dove vivevano i Re, concentrandovi sul Palazzo Reale, la Cappella della Sindone, la Biblioteca e l’Armeria Reale
- Museo del Cinema, all’interno della Mole Antonelliana, con salita sull’ascensore panoramico per una vista mozzafiato sulla città
Non può mancare una sosta in uno dei caffè storici di Torino, per gustare l’iconico bicerìn o una cioccolata calda.

In tardo pomeriggio, salite sul colle dei Cappuccini per ammirare dall’alto la vista della città al tramonto. Poi scendete verso Piazza Vittorio Veneto, una delle piazze più grandi d’Europa, per un aperitivo con vista sul Po o una cena nei ristoranti tipici.
Qui trovate l’itinerario dettagliato per una passeggiata di un giorno nel centro storico.
Cosa vedere a Torino in 2 giorni
Se avete due giorni per visitare Torino, potrete esplorare più a fondo la città. Oltre all’itinerario del primo giorno, aggiungete:
- Uno dei musei che non avete visto il primo giorno
- Il parco del Valentino, perfetto per una passeggiata rilassante con visita al suggestivo Borgo Medievale
- La Reggia di Venaria, una delle residenze sabaude più spettacolari (prevedete almeno mezza giornata tra visita e spostamenti)


Se amate i mercati e il vintage non può mancare una visita a Porta Palazzo e al Balon, il mercato dell’antiquariato (ogni sabato e la seconda domenica del mese).


Se amate l’architettura industriale, visitate il Lingotto, simbolo della storia automobilistica di Torino e fate un salto a delle mostre temporanee delle OGR (Officine Grandi Riparazioni). Se siete in zona Lingotto potete fare una visita al Museo dell’Automobile, raggiungibile con una breve passeggiata.
Cosa vedere a Torino in 3 giorni

Con tre giorni a Torino, potrete esplorare la città con più calma:
- il primo giorno concentratevi sul centro storico con una visita ai Musei Reali, aggiungendo anche una visita a Palazzo Madama e una passeggiata nel Quadrilatero Romano
- Il secondo giorno iniziatelo con un giro al mercato di Porta Palazzo e al Balon (se è sabato o la seconda domenica del mese), visitate il Museo Egizio e fate un passeggiata al parco del Valentino
- il terzo giorno lasciate mezza giornata per la Reggia di Venaria, visitate il Lingotto salendo sulla pista panoramica e il Museo dell’Automobile. Oppure se preferite potete salire sulla collina di Superga, raggiungibile con la storica dentiera, dove ammirare la basilica barocca, la tomba del Grande Torino e un bel panorama sulla città. O ancora, se avete la macchina spingervi fuori Torino fino alla Sacra di San Michele, l’abbazia medievale simbolo del Piemonte, situata in Val di Susa


Queste esperienze vi permetteranno di vivere Torino al meglio, scoprendo il suo mix unico di storia, cultura e panorami indimenticabili.
Quale di questi itinerari vi ispira di più? Scrivetelo nei commenti!