Guida ai musei da visitare a Torino, dai più noti ai più insoliti
I musei di Torino vantano diversi primati: la Sacra Sindone, il museo più alto del mondo (il museo del cinema alla Mole Antonelliana), la galleria d’arte più stretta (la Fetta di Polenta), il secondo museo Egizio al mondo, il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia al Castello di Rivoli, le Regge sabaude, il curioso museo di Antropologia Criminale, il museo del Risorgimento italiano, uno dei primi musei della storia dedicati al mondo dell’automobile, o ancora il museo della Frutta.
Ogni prima domenica del mese, Torino apre le porte di numerosi musei a ingresso gratuito, invitando residenti e turisti a immergersi nel patrimonio culturale della città. In queste giornate speciali, è possibile visitare gratuitamente le Gallerie d’Italia, i Musei Reali con l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, la Cappella della Sindone, la Galleria Sabauda e i Giardini Reali, il Museo di Antichità, Palazzo Reale, il Museo Storico Nazionale dell’Artiglieria, Palazzo Carignano, Palazzo Chiablese e Villa della Regina.
Ecco una selezione per non perderne nessuno. Non solo musei ma anche attrazioni che meritano una visita.

Museo Egizio
Il più importante tra i musei dedicati all’antico Egitto, dopo quello del Cairo. Il primo museo della storia dedicato alla civiltà egizia. Una collezione straordinaria, per bellezza e integrità.
Scopri →

Musei Reali
Residenza ufficiale dei Savoia fino al 1865. Gli appartamenti reali riccamente decorati e arredati dal XVII al XX secolo conservano non soltanto gli arredi, in particolare di Pelagio Palagi, ma anche orologi, porcellane e argenti
Scopri →

Duomo e cappella della Sindone
Qui è custodita la reliquia ritenuta il sudario in cui fu avvolto il corpo di Gesù Cristo. Da non perdere la cupola a pagoda capolavoro barocco di Guarini.
Scopri →

Museo del Cinema
La Mole Antonelliana, simbolo di Torino è la sede del Museo Nazionale del Cinema, unico in Italia e tra i più importanti musei al mondo.
Scopri →

Museo Civico d’Arte Antica
Situato nel Palazzo Madama che domina Piazza Castello (per metà sontuoso palazzo barocco e per metà castello medievale), custodisce il celebre Ritratto d’uomo di Antonello da Messina.
Scopri →

Museo del Risorgimento
Palazzo Carignano ospitò il Parlamento Subalpino e conserva cimeli e testimonianze della storia dell’unità d’Italia.
Scopri →

Officine Grandi Riparazioni
Immergiti nell’arte, nella musica e nell’innovazione esplorando le Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino, una spettacolare cattedrale industriale trasformata in un vivace hub culturale.
Scopri →

Museo dell’Auto
Ripercorri la storia dell’automobile, dalla carrozza trainata da cavalli ai sogni dei designer, camminando su una mappa di Torino e vivendo un tour di fabbrica a bordo di una speciale “carrozza”.
Scopri →

La Reggia di Venaria
La Reggia di Venaria Reale, un’imponente residenza sabauda alle porte di Torino, è un patrimonio UNESCO che offre 80.000 metri quadrati di storia, arte e giardini spettacolari.
Scopri →

Museo di Anatomia
Scopri un mondo di scheletri e modelli in cera unici. Questo autentico museo ottocentesco ti trasporterà indietro nel tempo, nella storia della scienza
Scopri →

Museo della Frutta
Esplora il bizzarro Museo della Frutta di Torino! Scopri oltre mille frutti artificiali perfettamente riprodotti, un viaggio nella biodiversità.
Scopri →

Museo Lavazza
Esplora il bizzarro Museo della Frutta di Torino! Scopri oltre mille frutti artificiali perfettamente riprodotti, un viaggio nella biodiversità.
Scopri →

Gallerie d’Italia
Negli storici spazi di Palazzo Turinetti, un tempo la sede della Banca San Paolo, è nato un museo dedicato a fotografia e video arte.