Il Museo di Anatomia umana Luigi Rolando

Scopri un museo scientifico dell’Ottocento perfettamente conservato: tra teschi, scheletri e modelli in cera di organi umani

A Torino nel quartiere San Salvario, si trova un luogo affascinante e storico: il Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando. Fondato nel 1739, questo museo è uno dei più antichi e importanti d’Italia, e offre un’esperienza unica per chiunque sia interessato alla storia della scienza e dell’anatomia umana.

Il museo è situato nel Palazzo degli Istituti Anatomici e conserva l’allestimento ottocentesco, con bellissime bacheche espositive, offrendo un’esperienza autentica di come venivano studiate le scienze anatomiche nel XIX secolo. .

Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando a Torino

La storia del Museo di Anatomia

Il museo ha le sue radici nel 1563, quando Angelo Visca iniziò a insegnare anatomia a Torino. Tuttavia, fu solo nel 1739 che la prima collezione di preparati anatomici fu creata. Questa raccolta originaria includeva una statua in gesso di donna gravida e un modello scomponibile di cervello in legno e avorio, che sono ancora oggi esposti nel museo.

Nel corso degli anni, il museo ha subito diverse trasformazioni. Grazie al lavoro di Luigi Rolando, la collezione è stata ampliata e resa accessibile al pubblico. Successivamente, Carlo Giacomini ha sviluppato nuove tecniche per la conservazione dei preparati anatomici e ha ampliato le collezioni in vari campi, tra cui antropologia e primatologia.

Cosa vedere al Museo di Anatomia

Il museo ospita una vasta gamma di collezioni che riflettono l’evoluzione della scienza anatomica. Tra i pezzi più significativi ci sono preparati a secco e in liquido, modelli in cera, cartapesta e legno, che rappresentano due fasi della museologia anatomica: l’anatomia “artificiale” e l’anatomia “naturale”. Inoltre, sono presenti collezioni antropologiche, frenologiche e primatologiche, che offrono una visione completa della variabilità umana e della storia della scienza.

Lo scheletro di Carlo Giacomini al Museo di Anatomia di Torino

Uno dei reperti più emozionanti del museo è lo scheletro di Carlo Giacomini, un anatomista e antropologo italiano che ha dedicato la sua vita allo studio del cervello. Per sua volontà testamentaria, lo scheletro è stato esposto nel museo, assieme al suo cervello, preparato con una tecnica conservativa da lui stesso sviluppata.

Non essendo partigiano né della Cremazione né dei Cimiteri preferisco che le mie ossa abbiano riposo nell’Istituto Anatomico, dove ho passato i più bei anni della mia gioventù ed al quale ho consacrato tutte le mie forze. […] Desidero ancora che il mio cervello venga conservato col mio processo e posto nel Museo insieme agli altri.”

Targa sullo scheletro Giacomini

Il Palazzo degli Istituti Anatomici di Torino ospita anche il Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, che espone una vasta gamma di crani, scheletri e strumenti legati alle teorie criminologiche di Lombroso e il Museo della Frutta che ospita una curiosissima collezione di calchi e modelli di frutta.

Dove si trova il Museo di Anatomia di Torino

error: