Aprile 2025 è il nuovo agosto: con Pasqua il 20-21 aprile, il 25 aprile di venerdì e il 1° maggio di giovedì, basta qualche giorno di ferie strategico per godersi un lungo periodo di vacanza.

Torino durante la Pasqua 2025 e il ponte del 1° Maggio offre una vasta gamma di attività culturali, eventi speciali e opportunità per godersi la bellezza della città e dei suoi dintorni. Che siate appassionati d’arte, amanti della natura o semplicemente in cerca di nuove esperienze, Torino ha qualcosa da offrire a tutti.
Se avete in programma una visita alla città o se rimanete a Torino ecco una le principali attrazioni e manifestazioni da non perdere nel periodo tra Pasqua e il 4 Maggio.
Mostre d’Arte a Torino
Torino vanta una ricca offerta culturale, con numerose mostre in programma durante la primavera 2025:

Carol Rama al Museo Accorsi Ometto
A dieci anni dalla scomparsa della più importante artista torinese, il Museo Accorsi-Ometto le dedica la retrospettiva “Geniale sregolatezza” (15 aprile-14 settembre 2025). La mostra, suddivisa in otto sezioni, ripercorre la carriera di Carol Rama dagli acquerelli degli anni Trenta alle opere astratte, dai “Bricolage” con materiali di recupero alle “Gomme” con camere d’aria, fino agli ultimi lavori sul tema della “muccapazza”. Completano l’esposizione 12 fotografie di Bepi Ghiotti che documentano l’affascinante casa-studio dell’artista. È possibile anche la combo mostra + visita alla Casa di Carol.

“Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione” – Sale Chiablese
Una mostra che celebra il fascino senza tempo dell’arte attraverso capolavori dal Rinascimento all’Art Nouveau. Un viaggio tra eleganza e simbolismo, in cui la bellezza femminile, la natura e l’estetica si intrecciano in opere di maestri come Botticelli, Mucha e altri grandi artisti. Viene esposto anche il “Volto di fanciulla” di Leonardo da Vinci,proveniente dalla Galleria Sabauda.

“Henri Cartier-Bresson e l’Italia” – CAMERA
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia dedica una mostra al celebre fotografo Henri Cartier-Bresson, ripercorrendo il suo rapporto con l’Italia attraverso oltre 100 immagini iconiche.

James Cameron al Museo del Cinema
La mostra “The Art of James Cameron” offre un viaggio attraverso sei decenni di creatività di James Cameron, esplorando il suo processo artistico e la creazione di personaggi e mondi iconici. Include oltre 300 oggetti originali, tra cui disegni, dipinti, costumi, oggetti di scena e tecnologie 3D, provenienti dall’archivio privato di Cameron

“Arrivare in tempo” – Salvo alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli ospita la mostra “Arrivare in tempo”, una retrospettiva dedicata all’artista italiano Salvo. L’esposizione ripercorre la carriera dell’artista, noto per le sue opere che spaziano dal concettuale al figurativo, offrendo una visione completa del suo percorso creativo. La Pinacoteca, situata sul tetto del Lingotto e progettata da Renzo Piano, offre un’esperienza unica sia per le opere esposte che per la location suggestiva.

“125 Volte FIAT” – Museo Nazionale dell’Automobile
In occasione del 125° anniversario della FIAT, il Museo Nazionale dell’Automobile presenta la mostra “125 Volte FIAT”. L’esposizione celebra la storia e l’evoluzione del marchio automobilistico italiano attraverso una selezione di veicoli storici, documenti e fotografie d’epoca. I visitatori possono scoprire come la FIAT abbia influenzato la mobilità e la cultura italiana nel corso di oltre un secolo.

“Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori” – MAO
Il MAO Museo d’Arte Orientale presenta una mostra che esplora la tradizione giapponese dei venditori di fiori attraverso una selezione di stampe, dipinti e oggetti d’arte. L’esposizione offre uno sguardo sulla cultura e l’estetica giapponese legata al mondo floreale, evidenziando l’importanza dei fiori nella società nipponica.

Palazzo Madama: Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
Un’esposizione affascinante che ripercorre la storia della promozione turistica italiana attraverso manifesti, guide e pieghevoli illustrati, svelando come l’immagine del Bel Paese si è evoluta nel corso del tempo, dalla Belle Époque al secondo dopoguerra.
Sempre a Palazzo Madama c’è la mostra “Giro di posta. Primo Levi”, dedicata ai carteggi di Primo Levi con i suoi interlocutori tedeschi, che offre una riflessione profonda sulla memoria dello sterminio, sull’Europa divisa e sulla complessità dei rapporti umani, attraverso lettere, immagini e documenti inediti.

“Escher” – Palazzo Mazzetti, Asti
Palazzo Mazzetti ad Asti ospita una mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, l’artista olandese celebre per le sue incisioni e litografie caratterizzate da illusioni ottiche e costruzioni impossibili. L’esposizione presenta oltre 100 opere, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante e paradossale di Escher.

Macchine del Tempo alle OGR
Dal 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino ospitano, una mostra ideata dall’INAF e realizzata dalle OGR Torino con Pleiadi, che trasforma il Binario 1 in un portale spazio-temporale per un viaggio immersivo tra stelle, galassie, pianeti e buchi neri, tra installazioni interattive e atmosfere arcade anni ’80

Nuovi sguardi alla Galleria Subalpina
La Galleria Subalpina di Torino ospiterà dal 20 marzo al 20 maggio 2025 “Nuovi Sguardi”, una mostra fotografica gratuita che celebra l’eccellenza delle imprese piemontesi attraverso l’obiettivo degli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Torino. La mostra è l’occasione per visitare la balconata della Galleria Subalpina
Dal 20 Marzo 2025 al 20 Maggio 2025 – 09:00 – 17:00 Ingresso Gratuito

Visitare uno dei Musei torinesi
Scegli uno dei musei di Torino che non hai ancora visto. Sali al Museo del Cinema nella Mole Antonelliana. Scopri il nuovo allestimento del Museo Egizio, o lasciati conquistare dal primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia al Castello di Rivoli. Esplora una delle Regge sabaude, o il Museo di Anatomia, o quello del Risorgimento o il MAUTO. E se cerchi qualcosa di insolito, c’è anche il curioso Museo della Frutta.

Exposed Torino Foto Festival
Torna il festival della fotografia a Torino: il tema dell’edizione di quest’anno è “Beneath the Surface“: un’opportunità per indagare verità e significati celati dietro la superficie delle immagini. 12 esibizioni con ingresso gratuito, con la partecipazione di 16 fotografi originari di 12 diverse nazioni, distribuiti in 7 location: Accademia Albertina di Belle Arti, Archivio di Stato, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Gallerie d’Italia – Torino, GAM – Galleria d’Arte moderna e contemporanea, OGR Torino e Palazzo Carignano. Andremo a vedere la mostra di Olga Cafiero a Camera, un progetto sul paesaggio delle Langhe.

Fondato sul Lavoro – Flashback Habitat
Un bel modo per festeggiare la Festa dei Lavoratori: visitare la mostra Fondato sul Lavoro che racconta gli aspetti più critici del mondo del lavoro. E poi fare un giro per Flashback Habitat e bere qualcosa al Circolino.

Ivrea: Olivetti e i fotografi della Magnum
Occasione per una gita a Ivrea, la mostra esplora la collaborazione tra l’Olivetti dei tempi doro e i fotografi dell’agenzia Magnum. Quattro sguardi diversi di grandi fotografi: Wayne Miller per il negozio Olivetti di San Francisco, Erich Hartmann per i negozi Olivetti di New York e di Buenos Aires, le fabbriche Olivetti in Argentina e Brasile e Harrisburg, Henri Cartier-Bresson per la fabbrica e le abitazioni Olivetti di Pozzuoli, Sergio Larraìn per le fabbriche Olivetti in Argentina e Brasile.
Concerti e spettacoli
Tra Pasqua, il 25 aprile e il ponte del 1° maggio Torino propone una serie di concerti e spettacoli teatrali per tutti i gusti.
Tra gli eventi più attesi spiccano:
Concerto di Pasqua al Duomo di Torino, con un’esecuzione speciale di musica sacra.
Pasquetta in discoteca con Fatboy Slim all’Audiodrome
“Il barbiere di Siviglia” al Teatro Regio, un classico dell’opera lirica
Il concerto dei Sud Sound System da Comala, il 25 aprile alle 21
Aldo dice 26×1 – Sinfonie e canti per la libertà: Il 26 aprile 2025 alle 18.30 al Teatro Regio, concerto gratuito (con prenotazione obbligatoria dal 18 aprile)
Torino Jazz Festival 2025
Tra fine aprile e inizio maggio il Torino Jazz festival porta in città grandi nomi del panorama jazz internazionale. Tra gli eventi da non perdere: Il 23 aprile al Teatro Colosseo ci sarà il grande concerto dedicato ad Enrico Rava, che riceverà la targa Torri Palatine della Città di Torino, il 24 aprile il progetto “Jazzploitation” dei Calibro 35 sempre al Colosseo e l’eclettico Don Karate al Bunker; il 25 aprile al Mauto ci sarà la sfida tra la Gianpaolo Petrini Big Band e la JcT Big Band.
Mercati e Fiere

Mercatino Vintage alla Gran Madre
Domenica 20 aprile in Piazza della Gran Madre torna il mercatino vintage.

San Salvario Emporium
il 4 maggio in Piazza Madama Cristina torna l’evento dedicato all’artigianato, al design, all’illustrazione e all’editoria indipendente.
Attività all’Aperto
La primavera è il momento ideale per godersi le attività all’aperto a Torino:

Passeggiate nei Parchi
I parchi di Torino, come il Parco del Valentino, offrono spazi verdi ideali per picnic e passeggiate.

Escursioni nelle Colline Torinesi
Le colline attorno a Torino offrono percorsi panoramici per gli amanti del trekking e della natura. E chi non vuole fare troppa fatica può salire a Superga con la “dentiera”.

Gite fuori porta
Posti vicini, come la Reggia di Venaria Reale con i suoi giardini e le incantevoli colline delle Langhe, offrono un mix perfetto di cultura, natura e sapori unici. Passeggia tra i sontuosi saloni reali o lasciati conquistare dai vigneti e dai borghi panoramici, con un buon calice di vino in mano!
Potrebbe interessarti anche…
Torino accoglie con l’eleganza delle sue piazze, la geometria perfetta delle vie. Salite in cima alla Mole, scoprite i misteri del Museo Egizio, sorseggiate un Bicerìn in un caffè che ha visto passare secoli senza mai cambiare. Una passeggiata tra i castelli del Parco del Valentino, il più romantico della città. Un sabato mattina tra i mercati di Porta Palazzo e del Balon. Lontano, il Lingotto racconta una Torino diversa, fatta di fabbriche e visioni, di spazi riconquistati al futuro.