La Galleria Subalpina di Torino è un vero e proprio gioiello storico nel cuore della città.
Costruita nel 1874 su progetto di Pietro Carrera, è ispirata ai famosi passages parigini e rappresenta un perfetto mix di stili ottocenteschi e moderni. La galleria è un luogo magico dove poter passeggiare tra negozi di antiquariato, caffè storici come il Baratti & Milano, e ristoranti eleganti. La sua struttura in vetro e ferro battuto, alta 18 metri, crea un ambiente luminoso e sofisticato.

Negozi e locali principali alla Galleria Subalpina
- Baratti & Milano: un caffè storico noto per le sue creazioni di cioccolato e pasticceria fin dal 1875.
- Libreria Luxemburg: una delle più antiche librerie italiane, riaperta il 20 gennaio 2025 nella Galleria Subalpina
- La Via del Tè: un negozio di tè e infusi che offre oltre 230 varietà di tè e tisane.
- Gilibert: ibreria antiquaria specializzata in libri rari, stampe antiche e manifesti pubblicitari originali
- Dispensa: un’originale enoteca contemporanea con una vasta selezione di vini e spirits.
- Arcadia: un ristorante situato all’interno della galleria.
- Sfashion Cafè: un locale che combina moda e ristorazione



Curiosità
Una galleria da film
All’interno della Galleria Subalpina sono state girate scene di film come “Quattro Mosche di Velluto Grigio” di Dario Argento e “La donna della domenica” di Luigi Comencini, molte scene della serie Lidia Poet e Italian Job – un colpo all’italiana, mitico film del 1969 con Michael Caine con le Mini che scorrazzavano sotto i portici, sulle scalinate di Palazzo Madama e sul tetto del Palazzo a Vela.

Lascia un commento