
Cit Turin è un quartiere storico di Torino in forte cambiamento. Il suo perimetro e’ lambito dalla Spina (Passante Ferroviario) e dalla metro; ospiterà la nuova stazione di Porta Susa, il Palazzo della Provincia e il grattacielo progettato da Renzo Piano per San Paolo. Corso Inghilterra è cambiato radicalmente. Marciapiedi larghi,controviale, viale centrale. Chi si ricorda del cavalcavia in ferro che permetteva di scavalcare la ferrovia e arrivare in via Cernaia ?
Il grattacielo Intesa Sanpaolo

Piazza Benefica, il mercato trendy di Torino
Il cuore del quartiere è Piazza Martini, che tutti i torinesi chiamano Benefica. Qui si trova il mercato più trendy di Torino con bancarelle di abbigliamento firmato, meta preferita di molti fashion victim…


Anni fa la piazza era molto frequentata anche di notte : all’angolo tra via Principi d’Acaja e via Susa un bar per tiratardi che vendeva birra Ceres e Adelscott da asporto a prezzi piuttosto bassi. Il bar esiste ancora e rentemente in zona stanno aprendo diversi ristoranti e locali. Incastonato in un cortile di via Principi d’Acaja, c’è anche uno storico bazar di oggetti per la casa che ricorda molto la Provenza, recentemente trasformato nel ristorantino Papille.
I più bei palazzi Liberty di Torino
Torino è famosa per le sue chiese e i palazzi Barocchi. Ma può anche essere considerata la capitale dello stile Liberty, più conosciuto internazionalmente come Art Nouveau, lo stile architettonico floreale che si diffuse fra la fine dell’800 e l’inizio del’ 900.
Nel primo tratto di corso Francia e le sue vie laterali troviamo la più alta concentrazione di palazzi e ville in stile Liberty di Torino: ad esempio Casa la Fleur, anche detta Casa Fenoglio.


Poco prima in corso Francia troviamo il Villino Raby, altra opera di Fenoglio.


Oppure Casa della Vittoria, anche detta “casa dei draghi”, In Corso Francia 23 angolo via Palmieri. Affascinante palazzo in stile eclettico, caratterizzato da uno splendido atrio d’ingresso decorato all’esterno da grandi dragoni, è stato location di numerosi film (qui ad esempio sono state girate alcune scene del Divo di Sorrentino).

Casa Tasca in via Via Beaumont 3, caratterizzata da bow-window sporgenti, un tripudio di elementi vegetali e dettagli decorativi che catturano l’attenzione dei passanti.

Nelle vie limitrofe a corso Francia è possibile trovare anche affascinanti esempi di stile Neogotico o come ad esempio le case in via Piffetti numero 5 e 7


Lascia un commento