Dove si trova la chiesa colorata nelle vigne delle Langhe?

Storia, curiosità e come raggiungere La Cappella del Barolo: un capolavoro artistico tra i vigneti delle Langhe

La Cappella del Barolo è una delle opere d’arte contemporanea più iconiche e colorate delle Langhe, famosa in tutto il Piemonte per la sua vivace decorazione e la posizione panoramica tra i vigneti. Se vi state chiedendo dove si trova la chiesa colorata delle Langhe, la risposta è semplice: si trova nel comune di La Morra, immersa nel prestigioso vigneto di Brunate, una delle zone più rinomate per la produzione del Barolo DOCG.

La Cappella del Barolo a La Morra e vista sulle vigne

Dove si trova la cappella colorata delle Langhe: posizione e accesso

La Cappella del Barolo, conosciuta anche come Cappella delle Brunate o Cappella di Santissima Madonna delle Grazie, è situata a pochi passi dal borgo di La Morra, in provincia di Cuneo. Per chi si chiede dove si trova la chiesa colorata delle Langhe in modo pratico, si raggiunge facilmente da Alba seguendo la strada provinciale SP3 verso Barolo e, poco dopo la cantina Borgogno, si svolta su una strada di campagna che conduce alla cappella attraverso vigneti e colline.

Il percorso può essere fatto in auto (con alcune limitazioni nei weekend), ma è molto suggestivo anche in Vespa o a piedi, godendo di una vista panoramica spettacolare sulle colline coltivate a vite che caratterizzano il paesaggio delle Langhe. Al fondo dell’articolo trovate la posizione precisa sulla mappa.

L'abside colorata della Cappella del Barolo a La Morra

La storia della Cappella del Barolo e il suo restauro artistico

Se volete sapere di più sulla chiesetta colorata nelle vigne e quale storia custodisce, è interessante sapere che la cappella fu costruita nel 1914 come riparo per i contadini e i lavoratori dei vigneti, mai consacrata come luogo di culto. Dopo decenni di abbandono e degrado, la famiglia Ceretto, nota per la produzione di vini, acquistò la cappella e i terreni circostanti negli anni ’70. Fu solo alla fine degli anni ’90 che Bruno Ceretto, appassionato di vino e arte, decise di trasformare questo rudere in un’opera d’arte contemporanea affidandone il restauro a due artisti di fama internazionale: Sol LeWitt e David Tremlett.

Sol LeWitt si occupò della decorazione esterna, creando un vibrante mosaico di forme geometriche e colori accesi che rendono la cappella immediatamente riconoscibile nel paesaggio. David Tremlett invece dipinse l’interno con tonalità più morbide e calde, applicando il colore direttamente con le mani per creare un’atmosfera intima e meditativa.

I colori della Cappella del Barolo a La Morra

Sol LeWitt e le Langhe

L’idea di trasformare la cappella in un’opera d’arte nacque quasi per caso, davanti a un bicchiere di Barolo e alla vista mozzafiato sulle colline piemontesi. 

Sol LeWitt, già celebre in tutto il mondo per i suoi wall drawing e per la sua visione concettuale dell’arte, fu coinvolto nel progetto grazie all’amicizia con David Tremlett e alla lungimiranza della famiglia Ceretto, che desiderava valorizzare il territorio con un intervento artistico d’eccezione. Nonostante la sua fama internazionale, LeWitt si lasciò ispirare dall’atmosfera rurale e dalla semplicità di La Morra, scegliendo colori vivaci e forme geometriche che dialogano in modo sorprendente con il paesaggio delle Langhe. Come lui stesso dichiarò, non pensava alla cappella come a una chiesa o a un edificio, ma come a un “oggetto, un’opera d’arte, per la quale usare il colore”. Questa visione ha reso la Cappella del Barolo un simbolo di creatività e di dialogo tra arte contemporanea e tradizione locale.

Perché visitare la Cappella del Barolo

La Cappella del Barolo è oggi una delle mete più amate dai turisti e dagli appassionati di arte e vino che visitano le Langhe. Troverete un luogo che unisce la bellezza del paesaggio vitivinicolo a un’opera d’arte contemporanea di grande impatto visivo e culturale. La posizione panoramica permette di ammirare un panorama quasi a 360 gradi sulle colline di La Morra, il Roero e i vigneti circostanti, rendendo la visita ancora più suggestiva.

In sintesi, la Cappella del Barolo si trova nel cuore delle Langhe, nel vigneto Brunate a La Morra, ed è facilmente raggiungibile da Alba e dai borghi limitrofi. È un esempio straordinario di come un edificio rurale possa essere trasformato in un simbolo artistico e culturale, diventando un punto di riferimento per chi vuole scoprire dove si trova la chiesa colorata delle Langhe e immergersi nell’arte e nella natura di questa splendida regione piemontese.

Ora che sapete dove si trova la chiesa colorata delle Langhe, non avete che da visitarla!

Mappa della Cappella del Barolo

Strada Fontanazza, 12064 La Morra CN

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: