Quell'astronave atterrata in riva al Po

 Gran Madre by night

Comments

23 risposte a “Quell'astronave atterrata in riva al Po”

  1. Avatar unoGiostra

    geniale|
    come vedere sotto un’altra luce quanto calpestiamo, correndo, ogni giorno…

    giostratorinese

  2. Avatar unoGiostra

    geniale|
    come vedere sotto un’altra luce quanto calpestiamo, correndo, ogni giorno…

    giostratorinese

  3. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    Bello…
    In questo blog c’è una Torino di un certo spessore artistico…

    Eppure noto come sulla bellezza della vostra città ci si divide tra detrattori assoluti e convinti sostenitori…

  4. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    Bello…
    In questo blog c’è una Torino di un certo spessore artistico…

    Eppure noto come sulla bellezza della vostra città ci si divide tra detrattori assoluti e convinti sostenitori…

  5. Avatar Desmentera

    Di solito riesco a convincere anche i detrattori più convinti. Perchè generalmente è per poco interesse e soprattutto perchè si ignora dove si vive che si dice: “Ah… Torino, provinciale e grigia”
    Roba da scassargli i denti. Comunque effettivamente Torino è la città del bianco e del nero (o ca… la juve non si nomina in questo periodo :P), del bene e del male, amata e odiata. Intanto suscita interesse e tanto mi basta. Che se ne parli, bene o male, purchè se ne parli.

  6. Avatar Desmentera

    Di solito riesco a convincere anche i detrattori più convinti. Perchè generalmente è per poco interesse e soprattutto perchè si ignora dove si vive che si dice: “Ah… Torino, provinciale e grigia”
    Roba da scassargli i denti. Comunque effettivamente Torino è la città del bianco e del nero (o ca… la juve non si nomina in questo periodo :P), del bene e del male, amata e odiata. Intanto suscita interesse e tanto mi basta. Che se ne parli, bene o male, purchè se ne parli.

  7. Avatar TOlove

    Dopo le Olimpiadi anche molti “torinesi” che non apprezzavano o conoscevano la città si sono ricreduti.

  8. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    Io invece noto che proprio dai torinesi c’è un forte atto d’amore…
    3 cose positive e 3 negative di torino? Giochiamo…

    (jay)

  9. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    Io invece noto che proprio dai torinesi c’è un forte atto d’amore…
    3 cose positive e 3 negative di torino? Giochiamo…

    (jay)

  10. Avatar Desmentera

    3 cose positive:
    La cultura
    Lo stile
    La posizione geografica

    3 cose negative:
    – La paura di non essere all’altezza
    – Lo spazio pubblico non abbastanza valorizzato
    – La mancanza di “apertura” verso l’esterno, la massiccia presenza di bugia nen

    Ciao 🙂

  11. Avatar Desmentera

    3 cose positive:
    La cultura
    Lo stile
    La posizione geografica

    3 cose negative:
    – La paura di non essere all’altezza
    – Lo spazio pubblico non abbastanza valorizzato
    – La mancanza di “apertura” verso l’esterno, la massiccia presenza di bugia nen

    Ciao 🙂

  12. Avatar danix

    Questa foto è semplicemente stupenda! 🙂

  13. Avatar TOlove

    3+:
    – la posizione (come diceva LECorbu)
    – il centro storico
    – il balon (solo Camden Town è meglio)

    3-:
    – i palazzoni anni 60-70-80-90
    – i tamarri e i cabinotti
    – le jeanserie che invadono il centro

  14. Avatar TOlove

    3+:
    – la posizione (come diceva LECorbu)
    – il centro storico
    – il balon (solo Camden Town è meglio)

    3-:
    – i palazzoni anni 60-70-80-90
    – i tamarri e i cabinotti
    – le jeanserie che invadono il centro

  15. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    bugia nen ??? O_o

    cabinotti ??? O_o

  16. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    bugia nen ??? O_o

    cabinotti ??? O_o

  17. Avatar Desmentera

    Bugia nen si dice dei piemontesi e significa non muoverti, deriva dal nel Settecento i Savoia intimarono al proprio esercito di non muoversi (=bugia nen) per bloccare l’esercito francese e loro obbedirono. Non ha quindi prettamente una accezione negativa. Però viene spesso usata per definire qualcuno conservatore, pigro e poco incline alle novità.
    Il termine cabinotti viene usato per descrivere quella categoria di giovin signorini (generalmente con genitori coi soldi o aspiranti tali) tutti con lo stesso taglio di capelli ed un sacco di soldi spesi in vestiti di marca o firmati. Il termine in se viene da una cabina del telefono che pare fosse anni fa il loro primo ritrovo, cabina che si trova in piazza Crimea a Torino (Precollina zona dei ricchi). Così vuole la leggenda.
    Ciao Ciao

  18. Avatar Desmentera

    Bugia nen si dice dei piemontesi e significa non muoverti, deriva dal nel Settecento i Savoia intimarono al proprio esercito di non muoversi (=bugia nen) per bloccare l’esercito francese e loro obbedirono. Non ha quindi prettamente una accezione negativa. Però viene spesso usata per definire qualcuno conservatore, pigro e poco incline alle novità.
    Il termine cabinotti viene usato per descrivere quella categoria di giovin signorini (generalmente con genitori coi soldi o aspiranti tali) tutti con lo stesso taglio di capelli ed un sacco di soldi spesi in vestiti di marca o firmati. Il termine in se viene da una cabina del telefono che pare fosse anni fa il loro primo ritrovo, cabina che si trova in piazza Crimea a Torino (Precollina zona dei ricchi). Così vuole la leggenda.
    Ciao Ciao

  19. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    A) come dice Desmentera…ai detrattori assoluti c’è proprio da scassargli i denti :)))

    io amo la mia città, al considero una delle più belle d’europa (escludendo città-museo come roma e venezia) e noto con piacere che molti giovani come me che abitano qui sono fieri e orgogliosi di Torino.

    B) colgo la proposta di jay:

    3 cose positive:
    -il centro storico
    -la sua storia e i suoi primati in vari campi
    -le giornate di foehn

    3 cose negative:
    -non c’è il mare
    -turisticamente si trova vicino ad una città molto sovrastimata come milano
    -errori del passato che si porta dietro

  20. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    A) come dice Desmentera…ai detrattori assoluti c’è proprio da scassargli i denti :)))

    io amo la mia città, al considero una delle più belle d’europa (escludendo città-museo come roma e venezia) e noto con piacere che molti giovani come me che abitano qui sono fieri e orgogliosi di Torino.

    B) colgo la proposta di jay:

    3 cose positive:
    -il centro storico
    -la sua storia e i suoi primati in vari campi
    -le giornate di foehn

    3 cose negative:
    -non c’è il mare
    -turisticamente si trova vicino ad una città molto sovrastimata come milano
    -errori del passato che si porta dietro

  21. Avatar TOlove

    Desmentera: spiegazione perfetta!

  22. Avatar Desmentera

    🙂
    almeno le dita sulla tastiera le sappiam muovere noi piemontesi bugia nen

  23. Avatar Desmentera

    🙂
    almeno le dita sulla tastiera le sappiam muovere noi piemontesi bugia nen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *