La Piazza dei Mestieri

La piazza dei mestieri

La Piazza dei Mestieri nel quartiere di San Donato è un bel caso di complesso industriale riconvertito e utilizzato per scopi socialmente utili: la formazione professionale dei ragazzi che hanno abbandonato la scuola dell’obbligo. In poche parole, insegnano quei mestieri artigianali di cui nessuna scuola si occupa più e che invece sono ancora richiesti e utili.

Nei due edifici gemelli, posti uno di fronte all’altro in via Durandi, un tempo c’erano le Concerie Fiorio. Uno dei due fu progettato da Pietro Fenoglio che, pur preservando l’uniformità con la costruzione preesistente, inserì alcuni elementi Liberty come le decorazioni e le inferriate. Fu, inoltre, uno dei primi casi a Torino di utilizzo del cemento armato, con il sistema Hennebique, una nuova tecnica costruttiva brevettata in Francia.

Durante la seconda guerra mondiale, fu sede per molte attività clandestine del CLN, il Comitato di Liberazione Nazionale.

cortile-piazza-dei-mestieri

Ora è diventato Piazza dei Mestieri e potete trovare un ristorante, una birreria, un birrificio, una bottega con i prodotti che vengono realizzati dai ragazzi, oltre a varie sale che è possibile affittare per eventi. Molto bella la corte interna dove è possibile bere una birra e immaginarsi di essere a Berlino.

Comments

5 risposte a “La Piazza dei Mestieri”

  1. Avatar panda4x4

    ma dove si trova?

  2. Avatar utente anonimo
    utente anonimo

    è dalle parti della balconata di via S.Donato (il sito non si consulta benissimo)

  3. Avatar marcoinge

    confermo. andando su via San Donato verso l’esterno città si sale a sinistra sulla balconata e si trova il posto…
    ristrutturato molto bene, peraltro, e destinato a una scuola le cui finalità non possono che essere condivisibili: l’idea stessa di piazza che mi piace. Come luogo di aggregazione, come scenario di condivisione di esperienze e vissuti [mestieri] che da personali diventano collettivi. Soprattutto se la si contrappone all’idea di mall, di centro commerciale, che e’ invece la condivisione dell’appartenenza consumistica.

  4. Avatar utente anonimo

    ma dove sono le foto delle gite degli ex allievi!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: