Dopo Casa Svizzera, prosegue il nostro tour delle Case Olimpiche, iniziando ovviamente (è uno dei nostri paesi preferiti per cultura, cucina e birrra) dalla Germania. Lungo il Po proprio sulla sponda opposta ai Murazzi si trova Casa Sassonia.
Trovato parcheggio ed entrati dentro, è necessario subito cambiare gli euro in ducati sassoni (creati appositamente per l’occasione da questi simpaticoni ), altrimenti non si riesce a ordinare niente (all’uscita il resto è ricambiato in euro).
Due sale, una con maxischermo e gruppo che suona, l’altra in cui si può prendere da bere e da mangiare: buoni i piatti e la birra ma è meglio ordinare alle cameriere per evitare la coda: bisogna farla in un’anfratto scomodissimo e per di più pieno di fighetti scesi giù dalla collina come cinghiali attirati dall’odore della carne… Aspiranti frequentatori del Bilionaire che mangiano wurstel: troppo per i miei gusti.
Detto ciò, ci si trasferisce in un’altra regione tedesca: la Turingia, al motovelodromo Fausto Coppi…
Nel motovelodromo (non c’ero mai stato) c’è un classico tendone da sagra. A Casa Turingia l’atmosfera è molto più simpatica e genuina, stile Oktoberfest: panche di legno, ottimo cibo (pretzel compresi), tedeschi che ingurgitano birra a ripetizione e un gruppo spettacolare che suona: gli Acoustica (scritto in stile Metallica), un mix tra gli Electric6 e Lo Sapio e i Trulli Compressori. Bravissimi a suonare e spassosi a vedersi con coreografie e balletti .
Pubblico ebbro ed esaltato, trenini teutonici (Marklin), krucchi che vedono gli italiani con la classica giacca militare con bandierina tedesca del Balon, non capiscono il perchè e fanno amicizia: ci tornerò.
Due video dell’esibizione degli Acoustica : Baby One More Time di Britney Spears (versione molto rivisitata) e Girls & Boys dei Blur (7MB).
Lascia un commento