Via Bonelli al Quadrilatero

Via Bonelli

Via Franco Bonelli, situata nel cuore del quartiere del Quadrilatero Romano a Torino, è una strada ricca di storia e fascino. Conosciuta anche come “via del boia”, questa via ha un passato che risale al XVI secolo, quando era nota come “via dei Fornelletti”.

La casa del Boia

Dal XVI secolo, via Bonelli è stata associata alla figura del boia, un mestiere considerato essenziale per la giustizia dell’epoca, ma anche molto odiato dalla popolazione… da qui il detto piemontese “Bòja Faùss” che letteralmente significa “boia falso”.

I boia di Torino avevano una dimora specifica in questa via, e l’ultimo di essi fu Piero Pantoni. Nonostante il disprezzo sociale, il mestiere era ben retribuito: ad esempio, un’impiccagione veniva pagata 21 lire, mentre uno squartamento costava 36 lire.

La Domus Romana

Nel corso dei secoli, via Bonelli ha visto anche la presenza di antiche strutture romane. Nel 1993, durante lavori di ristrutturazione, sono stati scoperti ambienti di una domus romana in via Bonelli 11. Questa dimora signorile risale al II secolo d.C. e presenta pavimenti a mosaico, tra cui uno spettacolare mosaico policromo con un amorino alato su un delfino.

Via Bonelli oggi

Oggi, via Franco Bonelli è una strada tranquilla e residenziale, con palazzine curate e piccoli negozi. L’edificio al civico 2, un tempo dimora dei boia, ospita ora civili abitazioni.

Ospita uno dei locali più piccoli e affascinanti della città, che ora si chiama Vermuttino: un banco e due soli tavolini sotto una volta ovale. Questo piccolo bar circolare, con una superficie di soli 20 metri quadrati, è ubicato in un palazzo di fine Settecento progettato da Juvarra.

Via Bonelli

La “piramide rovesciata”

In Via Bonelli sorge la “piramide rovesciata”, un interessante isolato progettato da Gabetti & Isola con terrazze digradanti verso la corte interna coperte da tettoie. Questo progetto, realizzato nel 1984, è stato un precursore della riqualificazione di questa zona avvenuta negli anni successivi che ha trasformato una delle zone più degradate della città in una delle più animate.

Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: