
La “Piramide rovesciata” di via Sant’Agostino a Torino è un isolato residenziale moderno situato all’interno del cuore storico del Quadrilatero Romano. Questo edificio, progettato dagli architetti Roberto Gabetti e Aimaro Isola tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80, si distingue per le sue terrazze digradanti che si aprono come una sorta di piramide capovolta, creando un effetto visivo dinamico nel contesto urbano.
Il complesso si sviluppa su più piani e presenta una via interna pensile che si trasforma in una sequenza di spazi esterni privati, conferendo agli appartamenti una forte relazione con l’esterno e una vista panoramica sul quartiere. Questa soluzione architettonica ha contribuito a riqualificare un’area un tempo degradata, integrando armoniosamente l’architettura contemporanea con il tessuto storico del Quadrilatero Romano.

La “Piramide rovesciata” si inserisce in un contesto ricco di storia: nelle vicinanze sono visibili resti archeologici di epoca romana, come la torre della cinta muraria romana scoperta durante i lavori per il parcheggio di piazza Emanuele Filiberto, testimonianza dell’antico passato di Augusta Taurinorum, l’antica Torino. Inoltre, il complesso fa parte di un più ampio progetto di recupero e valorizzazione del convento di Sant’Agostino, che ha portato alla scoperta di mosaici romani e alla creazione di un’area archeologica visitabile.

La “Piramide rovesciata” non è solo un esempio di architettura innovativa nel centro storico, ma rappresenta anche un simbolo della rinascita urbana del Quadrilatero, un quartiere che ha saputo coniugare storia, arte e modernità in un equilibrio unico nel panorama torinese ed è stato il primo caso di riqualificazione di un’area un tempo degradata.
A pochi passi dalla “Piramide rovesciata” di via Sant’Agostino, si trova un altro importante intervento firmato da Gabetti e Isola: l’hotel NH Santo Stefano e il collegio universitario annesso. Realizzato tra il 2000 e il 2006, questo complesso si inserisce nell’isolato Santo Stefano all’interno del Quadrilatero Romano, un’area che necessitava di una profonda riqualificazione dopo i danni e il degrado post-bellico.
Lascia un commento