Sabato mattina… finalmente ha aperto Eataly! Da oggi una ragione in più per amare Torino.
Un concetto che finora avevamo trovato solo all’estero ( New York , Berlino, Stoccolma), portato all’estremo in una location affascinante e soprattutto con un grande plus: i prodotti d’eccellenza che si trovano solo qui in Italia.
Scenario: la vecchia fabbrica che in passato ospitò la Carpano, a fianco al Lingotto. Il cortile, coperto da un tetto in vetro, è stato trasformato nel cuore del complesso. Qui si trovano il ristorante dedicato alla Carne…
… il mercato della frutta e verdura,
con prezzi in alcuni casi inferiori ad un supermercato…
Sempre al piano tereno troviamo il reparto salumi. A parte questa sfilata di affettatrici ci sono anche alcuni prosciutti iberici tagliati al coltello…
Il banchetto delle spezie:
Al piano sottostante il paradiso per chi ama vino e birra. Oltre ad una cantina fornitissima ( in enoteca si possono provare vini al bicchiere) c’è persino il vino sfuso! Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Arneis e Sauvignon:
Ovviamente non potevamo non fare una sosta in birreria: alla spina c’è la birra Forst (buona, a differenza di quella in bottiglia) ma soprattutto la Baladin !!! E poi in bottiglia la nostra birra preferita in assoluto: l’Agustiner di Monaco. Costa cara, 2.50 € mentre rispetto ai 60 cent di Monaco, ma qui in italia non l’avevamo ancora trovata. Nella foto due meraner… il bavaglino è di Leonardo, non mio.
Tornati a casa ecco la nostra spesa:
Le altre mie foto di Eataly le trovate qui…
Per info: http://www.eataly.it/
Ehi,ma oggi a pranzo c’ero anche io!!! E ho mangiato li, anche io!!!MEraner e una baladin!!!
Vuoi vedere che eravamo vicini e nemmeno c’è ne siamo accorti!!!
Grande Eataly, stavo preparando il
post della giornata di apertura di ieri!
;-D
ho appena lasciato un commento sul tuo flickr!!!
Noi eravamo riconoscibili: avevamo in braccio un pupo di un mese e mezzo… ci hai visti?
Ecco che cosa ne stavano tirando fuori… mi ero sempre chi poteva lasciare decadere uno stabile con quella personalità; successivamente mi sono accorto della ristrutturazione – ivi compresa la possibilità di rubare dei posti al parcheggio dell’8Gallery – e la cosa mi ha dato un certo sollievo anche se, spesso non si sfruttano le buone basi in questi casi: evidentemente questa volta non è stata così a quanto vedo.
Credo che andrò ad assaggiare il vino…
:o)
Già, un bel recupero realizzato dallo studio Negozio Blu.
Bel recupero davvero!!! ;-D
E’davvero bella la nostra città..
G
E l’aragosta gigante da 900 euri !??
Visteeeeeee!!! C’ho le prove!!!! Una bella foto… e il moloc che fa il pescivendolo??? Volevo metterlo sulla bilancia.. ma non ha voluto!! ;-D
Ho postato anche io la mia giornata.. mi sa che ci tornerò presto!
Buona domenica!
G
Il moloc ?
Non ci sono stato perchè non sono di Torino, ma mi sembra proprio una bella idea! I prodotti italiani con il savoir-faire estero… Torino è unica in Italia, perchè di queste idee da altre parti non se ne vedono! A proposito, a cosa ti riferisci quando parli di cose simili a Stoccolma? L’ Ostermalmshallen? No perchè ci andrò quest’estate… Grazie!
A Stoccolma avevamo trovato un centro commerciale in pieno centro con un reparto gastronomia fornitissimo e, sempre in centro, un edificio che riuniva un sacco di ristorantini di vario genere. Li trovi indicati sulla Routard.
io abito proprio dietro il Lingotto
;-)….ci andrò presto….invece alla Maison Musique di Rivoli questa domenica…Jorma Kaukonen ex Jefferson Airplane…..
Astro
Molto bello…ci sono stato anche io nella bolgia del sabato pomeriggio, ma dotato di passeggino al seguito ne sono uscito presto..impossibile muoveri…ci tornerò con calma…
Quanto al prezzo di frutta e verdura…non so perchè ma penso che dopo il periodo iniziale i prezzi aumenteranno di parecchio…
il tuo blog è ogni giorno più interessante 🙂
sto pensando di prendere una settimana di ferie e di venire a torino, tutto quello che c’è qui sopra mi stimola da matti!!!
Sadie
dato fondo al portafoglio? io sto decidendo a quali serate a tema iscrivermi……la scelta sarà ardua!
spettacolissimo! ma è stato impossibile accedere, cosi’ abbiamo deciso di andarci un banale mercoledi’ sera! oltre alla notte bianca a casa hai fatto anche quella di Torino?? che squallore!!
Le baladin? conosco benissimo…ci passavo le serate quando stavo in quei di La Morra.
DIMENTICAVO..
PESTE LO COLGA A CHI MANGIA L’ARAGOSTA! POVERA PICCOLA, C’HA UN SACCO DI ANNI , HO LETTO.
SadieBrasil: se non per una settimana almeno un week end lo devi passare assolutamente!Anzi se riesci tre giorni in settimana, nel fine settimana c’è troppa gente.
Virna: la spesa della foto ci è costata 65euro, prezzi onesti tutto sommato.
WoodWood: la notte bianca l’abbiamo passata a casa con amici. Uscire di casa con la macchina in queste occasioni per noi significa non trovare parcheggio al rientro.
torino
splendida
città.
beatiful!!!
Do you have “catè” i sarset e ‘l salam patata del Canaveis?
Bun aptit! Ne?!
l’hai preso alla fine il salampatata della discordia?
Non ho visto se c’è il salame di turgia…
Ci sono stato stamattina. Ho portato un curriculum, chissà che non mi prendono a lavorare nella biblioteca 🙂 Bello davvero, il vino sfuso l’ho preso anch’io, il barbera da 1,80 euro al litro. Lo beviamo stasera. Ci torno sicuramente con gli amici, senz’altro diventerà uno dei posti più amati della città.
Ieri sera ci siamo tornati x una rapida spesa di passaggio: i ristoranti erano tutti pieni, molti articoli esauriti (anche il vino sfuso, mannaggia), pare che abbia successo. Speriamo, un’iniziativa di questo genere arricchisce Torino.