Ogni anno da inizio novembre fino a dopo Natale le Luci d’artista illuminano le vie di Torino trasformandole in un museo a cielo aperto.
Le opere dell’edizione 2016 di Luci d’artista a Torino:
- “Tappeto volante” di Daniel Buren in piazza Palazzo di Città
- “Volo su…” di Francesco Casorati in via Pietro Micca e via Cernaia
- Palle di neve” di Enrica Borghi in via Roma
- “Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime” di Nicola De Maria in piazza San Carlo
- “Il Giardino Barocco Verticale” di Richi Ferrero in via Alfieri 6 – percorso artistico nel cortile di Palazzo Valperga Galleani
- “Piccoli Spiriti Blu” di Rebecca Horn al Monte dei Cappuccini
- “Cultura = Capitale” di Alfredo Jaar in piazza Carlo Alberto 3 facciata Biblioteca Nazionale
- “Luì e l’arte di andare nel bosco” di Luigi Mainolfi in via Garibaldi
- “Il volo dei numeri” di Mario Merz sulla Mole Antonelliana
- “L’amore non fa rumore” Domenico Luca Pannoli in piazza Bodoni
- “Palomar” di Giulio Paolini in via Po
- “L’energia che unisce si espande nel blu” di Marco Gastini nella galleria Umberto I – Porta Palazzo
- “Migrazione (Climate change)” di Piero Gilardi nella Galleria San Federico
- “Illuminated Benches” di Jeppe Hein in piazzetta Reale
- “Amare le differenze” di Michelangelo Pistoletto in Piazza della Repubblica
- “My noon” di Tobias Rehrberger in piazza Carlo Felice
- “Ice Cream Light” di Vanessa Safavi in via Carlo Alberto da via Po a piazza Carlo Alberto
- “Noi” di Lugi Stoisa in via Carlo Alberto da piazza Carlo Alberto a corso Vittorio Emanuele II
- “Luce fontana ruota” di Gilberto Zorio al laghetto di Italia ’61
VENTO SOLARE
LUÌ E L’ARTE DI ANDARE NEL BOSCO
REGNO DEI FIORI
PALLE DI NEVE
Palomar
Di Giulio Paolini
MY NOON
L’energia che unisce si espande nel blu’