Parco del Valentino
Il più antico e famoso parco della città, interamente attraversato da viali alberati e piste ciclabili, offre la possibilità di godersi una piacevole pausa nel verde, a piedi o in bicicletta. Si accede dall’ Arco monumentale all’Artigliere di Pietro Canonica (1930) e una superficie di 550.000 mq ne fa il polmone verde di Torino. Fu disegnato come parco urbano pubblico a metà dell’Ottocento dal paesaggista Barrilet-Deschamps.
Lungo il fiume si incontra anche il punto d’imbarco per la navigazione sul Po : i due battelli, Valentino e Valentina, offrono una divertente mini-crociera lungo il fiume.
Castello del Valentino
L’edificio è opera di Carlo e Amedeo di Castellamonte (1630); con i suoi tradizionali tetti alla francese che gli conferiscono un fascino fiabesco, era molto amato dalla prima Madama Reale Cristina di Francia che vi organizzava feste, caroselli, tornei e battaglie fluviali.
Chiuso al pubblico, ospita la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
Borgo e Rocca Medievale
L’immaginario villaggio che riproduce edifici piemontesi e valdostani del XV secolo, fu realizzato nel 1884 per l’Esposizione Generale Italiana e Artistica di Torino. Il complesso di case e botteghe artigianali, sovrastate dal castello, costituisce un piccolo mondo a sé. Da non perdere la visita all’interno della Rocca, dove dal cortile alle cucine, dalle carceri alla cappella, ci si immerge completamente in un suggestivo spaccato di vita medievale.